top of page
di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 1
LA FOTOGRAFIA E L’UOMO (ELEMENTI di PERCEZIONE VISIVA )
OCCHIO= MACCHINA FOTOGRAFICA
CRISTALLINO= OBIETTIVO
IRIDE E PUPILLA=DIAFRAMMA
RETINA=PELLICOLA E SENSORE
BULBO=TIRAGGIO MACCHINA E CAMERA OSCURA
Per "corso" base di fotografia
di Stefano Renna fotografia e comunicazione
-
Analogia tra macchina fotografica e occhio + (analogie)
-
I cinque punti fondamentali in fotografia
-
Diaframma
-
Otturatore
-
Reciprocità tra tempo e diaframma
-
La giusta luminosità
-
Profondità di campo e movimento
-
Modalità di utilizzo delle reflex
-
Movimento e Velocità e rapporti con i soggetti da fotografare
-
Cosa determina la profondità di campo
-
Conoscere la tecnica per comporre
-
Conoscere il colore della luce e la tecnica per comporre e comunicare
-
La luce riflessa dai corpi
-
Contrasto simultaneo
-
Contrasto successivo
-
Armonia dei colori

di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 2
La giusta luminosità

di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 3
Cosa determina la profondità di campo

di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 4
Movimento e Velocità e rapporti con i soggetti da fotografare


di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 5
Movimento e Velocità e rapporti con i soggetti da fotografare

di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 6
La fotografia suddivisa in generi


di Stefano Renna fotografia e comunicazione
scheda 7
LA COMPOSIZIONE
RICERCA E COMPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI
LA REGOLA DEI TERZI
LA TECNICA
PUNTO di VISTA IDEALE
COMPOSIZIONE DECENTRATA
LE LINEE GUIDA
RITMO DEGLI ELEMENTI LINEE DIAGONALI DINAMICHE
COLORI CONTRASTANTI
FORME E OMOGENEITA’ DEL DISEGNO
SOGGETTO CENTRALE E CORNICE
bottom of page